Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di "Acqua E Sapone"

“Acqua E Sapone”: La Storia Di Un Cult Italiano

Condividi questo articolo su:

“Acqua e sapone” è un film del 1983 diretto e interpretato da Carlo Verdone. Quarto film da lui diretto, la trama lo vede protagonista nella parte di Rolando, un bidello che si finge insegnante di un istituto religioso per essere assunto  come tutore di Sandy, una giovane modella americana appena giunta in Italia per una serie di sfilate e servizi fotografici. La ragazza scoprirà ben presto la sua vera identità e tra i due nascerà una breve ma tenera storia d’amore.

Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di "Acqua E Sapone"
Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di “Acqua E Sapone”
Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di "Acqua E Sapone"
Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di “Acqua E Sapone”


Fu un servizio giornalistico della Rai sul nascente fenomeno delle baby modelle e del loro rapporto conflittuale con le loro madri che ispirò il soggetto di “Acqua e sapone”.

Ad interpretare il ruolo di Sandy troviamo al suo esordio la bellissima Natasha Hovey, allora quindicenne. Nata a Beirut, crebbe in Italia dove iniziò la sua breve carriera nel Cinema con questo film. Tra i suoi film più famosi degli anni 80 troviamo “Giochi D’Estate”, “Demoni” e “Compagni Di Scuola” (sempre con Verdone).

Natasha Hovey
Natasha Hovey
La copertina di Bolero dedicata ad "Acqua E Sapone"
Natasha Hovey e Carlo Verdone sulla copertina di “Bolero”


In “Acqua e sapone” fa una piccola parte anche Christian De Sica, che nella vita reale è il cognato di Verdone. Torna nuovamente anche Elena Fabrizi, in arte Sora Lella, dopo aver lavorato con Verdone in “Bianco, Rosso e Verdone”. Tornerà a lavorare con lui nel 1986 in “7 Chili In 7 Giorni”. Per il suo ruolo in “Acqua E Sapone” vincerà il David di Donatello come miglior attrice non protagonista.

Sora Lella in "Acqua E Sapone"
Sora Lella in “Acqua E Sapone”

Il ruolo dell’invadente vicino di casa di Rolando viene affidato a Fabrizio Bracconeri che poi diventerà famoso alla fine del decennio nel celebre ruolo del timido Bruno Sacchi ne”I Ragazzi Della Terza C”. All’inizio degli anni 80, Bracconeri lavorava nell’officina di suo zio, di cui Verdone era cliente. Il giovane attore iniziò ad assillare per mesi Verdone chiedendogli una parte tanto che alla fine venne accontentato.

Carlo Verdone e Fabrizio Bracconeri in "Acqua E Sapone"
Carlo Verdone e Fabrizio Bracconeri in “Acqua E Sapone”

Il ruolo della madre di Sandy, doveva esser affidato inizialmente a Virna Lisi ma poi venne scelta l’attrice brasiliana Florinda Bolkan, sex symbol degli anni 70.

Florinda Bolkan
Florinda Bolkan

Il film venne girato principalmente a Roma, tranne la scena che si svolge nel ristorante “Da Tonino” a Bracciano, mentre la villa di Sandy si trova nella frazione Le Rughe del comune di Formello. La scuola religiosa dove lavora il bidello Rolando è il Collegio Nazareno situato nella via omonima della Capitale. La tintoria del “sor Gino” si trova nel quartiere Testaccio. La festa alla quale la madre di Sandy incontra padre Spinetti si svolge nel parco dell’allora Hotel Cavalieri Hilton, ora Cavalieri Waldorf Astoria, nel quartiere Trionfale. Il set fotografico dal quale Sandy fugge si trova al Palazzo Della Civiltà Italiana, situato all’EUR.

L'interno del Collegio Nazareno
L’interno del Collegio Nazareno

La canzone principale del film, “Acqua e sapone”  degli Stadio fu scritta da Gaetano Curreri e da Vasco Rossi. Fu utilizzata anche come sigla del programma Radiotabloid andato in onda negli anni 80 su Radio2. Il celebre giro di tastiera è suonato da Fabio Liberatori che compose anche  l’intera colonna sonora di “Acqua e Sapone”. A partire da “Borotalco” del 1982, Liberatori aveva infatti iniziato un sodalizio con Verdone che lo porterà a comporre le colonne sonore di gran parte dei suoi film successivi. La canzone“Acqua e sapone” diventerà una delle più grandi hit degli Stadio diventando anche un vero e proprio classico della musica italiana.

La colonna sonora di "Acqua E Sapone"
La colonna sonora di “Acqua E Sapone”
Fotobusta di Acqua E Sapone
Una fotobusta di Acqua E Sapone
Carlo Verdone e Natasha Hovey in una foto promozionale di "Acqua E Sapone"
Carlo Verdone e Natasha Hovey
Generic selectors
Solo risultati esatti
Cerca nel titolo
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors

Condividi questo articolo su:

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Alessandro Maggia

Alessandro Maggia

ALESSANDRO MAGGIA nasce a Venezia nel 1977. Dopo la laurea in Storia Del Cinema all'Università di Venezia, consegue un Master in Regia Cinematografica a Milano. Nel 2004 fonda la STARLIGHT VIDEO PRODUCTIONS. Da sempre appassionato di cinema e musica, Alessandro Maggia si specializza in video dedicati ai film e alle colonne sonore degli anni 80, soprattutto con la sua serie più celebre: "The Fantastic Journeys".

LEGGI ANCHE:

CATEGORIE:

SEGUIMI SU YOUTUBE: